Articolo

Tra Terra e Acqua

Stage per Capi. Iscrizioni in Buonacaccia.net
Articolo

L’Airone di Erbè

L'attuale base scout di Erbè, inaugurata il 2 giugno 2011, è un bene confiscato a un trafficante di droga, su cui voleva edificare un ristorante con maneggio. Dopo la confisca, il bene è stato assegnato al gruppo scout dal comune di Erbè, grazie alla legge 109/96 che permette il riuso a scopo sociale dei beni confiscati. Questa è stata la prima base scout Agesci a essere inaugurata su un bene confiscato! Il progetto è stato sostenuto sin dall'inizio dall'Agesci, per questo è ...
Articolo

Marco Padovani

Marco Padovani era un ragazzo veronese. La sua vicenda racconta una tragedia che ha stravolto la vita e la serenità di una famiglia intera, spazzata via dalla crudeltà della ‘Ndrangheta. Il 13 dicembre 1982 Marco Padovani, figlio di un imprenditore veronese, lavoratore nell’azienda di famiglia, viene rapito e mantenuto sotto sequestro per 160 giorni. Dopo varie vicissitudini investigative, Marco viene finalmente liberato ma probabilmente il dolore di quei lunghissimi giorni non ...
Articolo

La via dell’acqua… in sicurezza!

Stage per capi iscrizioni in Buonacaccia
Articolo

I nostri 100 passi. Prima tappa

Oggi partiamo con un cammino, i nostri cento passi sul sentiero della Legalità. Cosa significa camminare su un sentiero di legalità? Da dove si parte e dove si arriva? Con quale equipaggiamento? Nella nostra regione non è facile individuare un percorso. Il Veneto è l'unica Regione del Nord Italia ad aver avuto una mafia autoctona, la mala del Brenta. Nel Veneto sono attive molte mafie: ndrangheta calabrese, cosa nostra siciliana, camorra napoletana, ma anche mafie di origine strani...
Articolo

Convenzione con Dolomiti Emergency – 2025

Continua la convenzione tra il AGESCI Veneto e Dolomiti Emergency Onlus (www.dolomitiemergency.it), con la quale Dolomiti Emergency offre ai soci dell’Agesci Veneto
Articolo

Giornata della Memoria e dell’Impegno a ricordo delle vittime delle mafie

Alla marcia di Libera a Trapani del 21 marzo in occasione della Giornata della Memoria e dell'Impegno a ricordo delle vittime delle mafie, ha partecipato un gruppo 9 ragazze e ragazzi scout, sia AGESCI che CNGEI, della zona di Bassano del Grappa, che si è dato il nome "Ci Riguarda", da quello di un manifesto contenente 11 prese d’impegno rivolte ai propri comuni di appartenenza scritto un anno fa e che oggi si occupa di parlare di scelta politica, sia dentro che al fuori del mondo scout. La ...
Articolo

Stage per capi 2025 – Tutte le date

Con la primavera anche in Veneto sono in arrivo gli Stage per Capi, una preziosa occasione formativa attraverso la quale un capo potrà: - scoprire nuove competenze tecniche o affinare quelle che già conosce - sviluppare e approfondire la propria sensibilità metodologica - curare la personale passione per il fare - riflettere sulla competenza e sulla valenza educativa delle tecniche Il tutto nel corso di un fine settimana in un evento della durata di 2-3 ...
Articolo

Stage per Capi 2025

Il Settore Competenze mantiene vivo l’uso e la conoscenza delle tecniche fondamentali dello scautismo, approfondendone le motivazioni pedagogiche e metodologiche, in sintonia con l’area metodologica. Tra gli strumenti che il Settore Competenze mette a disposizione dei capi per curare la propria formazione in relazione al progetto del capo ci sono gli Stage per Capi, moduli formativi specifici per permettere ai partecipanti di riscoprire la sensibilità verso lo scouting e accrescere ...