L’Agesci (Associazione guide e scout cattolici italiani) in Veneto è costituita da 218 gruppi (censimento 2021), per un totale di 23.899 soci di cui 4.304 capi educatori.
La Regione Agesci Veneto è così strutturata:
– Responsabili Regionali e Comitato Regionale
– Incaricati alle Branche
– Incaricati ai Settori
– Consiglio Regionale
– Assemblea Regionale
L’Agesci Veneto si compone di un Comitato regionale – presieduto dai Responsabili regionali, un uomo e una donna – di un Consiglio regionale e si avvale della presenza degli incaricati regionali alle Branche e ai Settori.
Comitato regionale Agesci Veneto
Responsabile regionale: Elisabetta Dal Prete
Responsabile regionale: Ivano De Biasio
Assistente ecclesiastico: Don Luca Pertile
Incaricata alla Formazione capi: Martina De Michele
Incaricato alla Formazione capi: Federico Russo
Incaricata al Coordinamento metodologico: vacante
Incaricato al Coordinamento metodologico: Gaetano De Biase
Incaricato all’Organizzazione: Alessio Remelli
Incaricata all’Organizzazione: Federica Chies
Incaricata alla branca LC: Alice Faggian
Incaricato alla branca LC: Andrea Berto
Incaricata alla branca EG: Martina Fianco
Incaricato alla branca EG: Enrico Valerio
Incaricata alla branca RS: Sonia Cassol
Incaricato alla branca RS: Giulio Lora
Incaricato al Settore Comunicazione: Fabio Fogu
Incaricato al Settore Protezione Civile: Nicola Ziggiotto
Incaricata al Settore Giustizia, Pace e Non Violenza: Roberta Lorenzetto
Incaricato al Settore Foulard Bianchi: Roberto Ugo
Incaricato al Settore Competenze: Diego Zarantonello
Incaricato al Centro Studi: Tiziano Ballarin
Tesoriere: Piolo Tiozzo
Incaricato al Settore Nautico: Federica De Carli
Secondo l’art. 35 dello Statuto AGESCI (aggiornato al CG2019) ne fanno parte:
L’Assemblea regionale dell’Agesci Veneto assume la forma di Assemblea per delegati.
Secondo l’art. 34 dello Statuto (aggiornato al CG2019)
Art. 34 – Assemblea regionale
1. L’Assemblea regionale, oltre a quanto previsto dall’art. 20, ha i seguenti compiti:
a. approvare il programma regionale e verificarne l’attuazione, partendo dalle indicazioni prioritarie identificate dal Consiglio regionale;
b. stabilire la composizione del Comitato regionale;
c. eleggere tra i capi che hanno conseguito la nomina dell’Associazione censiti nella Regione, i membri del Comitato e una Incaricata e un Incaricato per ogni Branca;
d. discutere sugli orientamenti di politica associativa del livello nazionale che costituiranno le Strategie nazionali di intervento e su quelli posti all’ordine del giorno del Consiglio generale;
e. discutere di argomenti da inserire all’ordine del giorno del Consiglio generale;
f. deliberare l’eventuale delega al Consiglio regionale delle competenze in merito al programma regionale.
2. Fanno parte dell’Assemblea tutti i capi e gli assistenti censiti nella Regione. I capi in formazione censiti nella Regione partecipano con solo diritto di voto ed elettorato attivo.
3. Le Regioni possono adottare la forma dell’Assemblea delegata, secondo le modalità stabilite dal Consiglio generale.
Il regolamento che governa la nostra Assemblea è stato approvato il 22 novembre 2015. Lo trovi nelll’area documenti
Per la partecipazione all’Assemblea Regionale per Delegati si ricordano le seguenti norme:
Art. 4 – Componenti dell’Assemblea Regionale Agesci dei Delegati
I componenti dell’Assemblea Regionale dei Delegati dell’Agesci Veneto sono:
Alla luce dello Statuto e del Regolamento Agesci, norme di ordine superiore, sono delegabili tutti i soci adulti censiti nella Regione indipendentemente dalla formazione o dall’incarico.
Art. 7 – Quorum
L’Assemblea è validamente costituita in sessione ordinaria e straordinaria con la rappresentanza del 80% delle Zone della Regione e del 50%+1 dei gruppi della Regione, tale rappresentanza va verificata entro le due ore successive a quella fissata per la convocazione
Per effetto delle modifiche statutarie del Consiglio Generale 2011 possono partecipare all’assemblea come delegati tutti i soci adulti censiti nella Regione. viene superata la disposizione dell’ultimo comma dell’art. 4)
I soci adulti sono:
Si invitano i Responsabili di Zona, per quanto possibile, ad individuare delegati del Consiglio di Zona dopo aver indicato i delegati dei gruppi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.