­

Giornata della Memoria e dell’Impegno a ricordo delle vittime delle mafie

Alla marcia di Libera a Trapani del 21 marzo in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno a ricordo delle vittime delle mafie, ha partecipato un gruppo 9 ragazze e ragazzi scout, sia AGESCI che CNGEI, della zona di Bassano del Grappa, che si è dato il nome “Ci Riguarda”, da quello di un manifesto contenente 11 prese d’impegno rivolte ai propri comuni di appartenenza scritto un anno fa e che oggi si occupa di parlare di scelta politica, sia dentro che al fuori del mondo scout. La scelta di partecipare alla marcia di Libera nasce proprio dal valore attribuito alla cittadinanza attiva, come ben espresso dal manifesto. Durante la manifestazione sono stati coinvolti, insieme agli altri gruppi scout presenti, nella creazione di un cordone umano volto a delimitare la parte iniziale del corteo, riservata ai familiari delle vittime innocenti di mafia. Camminare al fianco di chi ha vissuto sulla propria pelle le terribili conseguenze dell’atrocità del sistema mafioso è stato una grande emozione, nonché un grande onore. Durante la marcia sono stati pronunciati i 1101 nomi delle vittime innocenti: una cifra la cui entità esprime chiaramente quanto questa piaga faccia male alle nostro Paese. Tra questi 1101 nomi ve ne sono alcuni di celebri, ma la maggior parte sono sconosciuti; nonostante ciò sono stati pronunciati tutti uno ad uno. Ognuno di loro portava con sé un messaggio forte e chiaro: la mafia è un male che ci riguarda tutti e perciò va combattuto quotidianamente, insieme.
La manifestazione si è conclusa con il discorso di Don Luigi Ciotti che è stato un bagno di realtà, privo di retorica e frutto di tanta esperienza che ha saputo dare luce, specie quando ha sottolineato che l’atto della commemorazione non sarebbe così potente se non fosse seguito dalla comune presa di posizione contro ciò che ha causato il male.
Questa esperienza non solo ha donato al gruppo un momento per fare comunità, ma ha anche dato modo di riflettere sul valore simbolico delle azioni che decidiamo di intraprendere: anche solo volare a Trapani di propria spontanea volontà è stata un’ importante presa di posizione politica, con l’intenzione di proseguire in questo percorso e cercare di coinvolgere quanto più possibile i propri coetanei nella consapevolezza dell’importanza di ogni scelta politica.

No Replies to "Giornata della Memoria e dell'Impegno a ricordo delle vittime delle mafie"

    I commenti sono moderati.
    La moderazione potrà avvenire in orario di ufficio dal lunedì al venerdì.
    La moderazione non è immediata.
    Home page