Fa tappa a Marghera il 22 gennaio prossimo, il tour nazionale partito da Casale Monferrato il 27 novembre 2024 e promosso da @acli.it, @agesci.nazionale, @arcinazionale, @azionecattolica, @legambiente e @liberacontrolemafie. La campagna mira a ottenere impegni concreti e tempi certi per le bonifiche.
Ancora oggi in Italia a 6 milioni di persone viene negato il diritto alla salute, a un ambiente salubre e allo sviluppo sostenibile dei territori. Chi inquina non può continuare a farla franca. L’Italia è in attesa da decenni della bonifica di ben 42 siti di Interesse Nazionale (SIN), per una superficie di circa 170.000 ettari a terra e 78.000 ettari a mare, e ben 36.814 siti di interesse Regionale (SIR) per un totale di 43.398 ettari perimetrati.
Dopo la tappa di Casale Monferrato e Taranto, mercoledì 22 gennaio alle ore 16:30 presso la sede provinciale delle Acli in via Ulloa a Marghera terza tappa del tour nazionale. Verrano presentati gli obiettivi della campagna ECOGIUSTIZIA SUBITO e le prossime tappe del nostro impegno comune, con la sincera speranza di poterlo arricchire ulteriormente attraverso l’adesione di tutti i soggetti che desidereranno partecipare, intervenire e aggiungersi alla sottoscrizione di questo patto di comunità, per la rinascita del nostro territorio inquinato.
Non perderti il flash mob alle ore 11.30 davanti il palazzo della Regione Veneto e partecipa e alla tappa di Marghera.
#ecogiustizia #inquinamento #veneto #italia #marghera #agesciveneto #agesci
No Replies to "Ecogiustizia subito. In nome del popolo inquinato"
I commenti sono moderati.
La moderazione potrà avvenire in orario di ufficio dal lunedì al venerdì.
La moderazione non è immediata.